SCADE IL 19 DICEMBRE 2019
(GU n.91 del 19-11-2019)
Selezione Pubblica
Viene indetta la selezione pubblica 2019N77, con eventuale preselezione, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di nove unita’ di personale di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato e con orario di lavoro a tempo pieno – Analista tecnico di processo e funzionale.
Tre dei posti messi a bando sono riservati, ai sensi dell’art. 1014 e dell’art. 678 del decreto legislativo n. 66/2010, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonche’ ai volontari in servizio permanente e agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
La domanda di partecipazione alla selezione dovra’ essere inviata entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – secondo le modalita’ stabilite nel decreto del direttore generale di indizione della selezione pubblicato all’albo ufficiale dell’Ateneo all’indirizzo https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e disponibile nel sito https://www.unipd.it/selezioni-personale-indeterminato.
REQUISITI
– Laurea ex D.M. n. 270/2004, classe: L-8 – Ingegneria dell’Informazione, L-31 – Scienze e Tecnologie informatiche, L-35 – Scienze matematiche
oppure– Laurea ex D.M. n. 509/1999, equiparata ai sensi del Decreto interministeriale 09/07/2009, classe: 09 – Ingegneria dell’Informazione, 26 – Scienze e Tecnologie informatiche, 32 – Scienze matematiche
oppure– Diploma delle Scuole dirette a fini speciali ex D.P.R. n. 162/1982, equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale 11/11/2011 in: Informatica (didattica a distanza)
oppure– Diploma universitario ex Legge n. 341/1990, equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale 11/11/2011 in: Ingegneria biomedica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria informatica e automatica, Informatica
oppure– Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004, classe: LM-18 – Informatica, LM-21 – Ingegneria biomedica, LM-22 – Ingegneria chimica, LM-23 – Ingegneria civile, LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-25 – Ingegneria dell’automazione, LM-26 – Ingegneria della sicurezza, LM-27 – Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 – Ingegneria elettrica, LM-29 – Ingegneria elettronica, LM-30 – Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 – Ingegneria gestionale, LM-32 – Ingegneria informatica, LM-33 – Ingegneria meccanica, LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-40 – Matematica, LM-66 – Sicurezza informatica
oppure– Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999, equiparata ai sensi del Decreto interministeriale 09/07/2009, classe: 23/S – Informatica, 26/S – Ingegneria biomedica, 27/S – Ingegneria chimica, 28/S – Ingegneria civile, 29/S – Ingegneria dell’automazione, 30/S – Ingegneria delle telecomunicazioni, 31/S – Ingegneria elettrica, 32/S – Ingegneria elettronica, 33/S – Ingegneria energetica e nucleare, 34/S – Ingegneria gestionale, 35/S – Ingegneria informatica, 36/S – Ingegneria meccanica, 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 45/S – Matematica
oppure– Laurea del “vecchio ordinamento”, ante D.M. n. 509/1999, equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 09/07/2009, in: Informatica, Ingegneria biomedica, Ingegneria medica, Ingegneria chimica, Ingegneria civile, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria edile, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria nucleare, Ingegneria gestionale, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria informatica, Scienze dell’informazione, Matematica
oppureLa Laurea in Informatica deve essere equiparata dall’Ateneo, che ha rilasciato il relativo titolo, alla Laurea magistrale della classe LM-18 – Informatica
La Laurea in Matematica deve essere equiparata dall’Ateneo, che ha rilasciato il relativo titolo, alla Laurea magistrale della classe LM-40 – Matematica
La procedura di equiparazione deve essere avviata presso l’Università che ha rilasciato il titolo entro la data di scadenza del bando, a pena di esclusione dalla selezione, e gli estremi della richiesta devono essere comunicati al Responsabile del procedimento, allegando la dichiarazione o la richiesta di equiparazione, anche in forma di autocertificazione, nella sezione Allegati della procedura telematica di compilazione della domanda
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica
– godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
– possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica
– adeguata conoscenza della lingua italiana
Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale