REQUISITI
Requisiti Generali
- Cittadinanza Italiana, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 D.P.C.M. 174/94
- Diploma di scuola secondaria di II grado rilasciato da istituti riconosciuti
dall’ordinamento scolastico italiano; Per i titoli di studio equipollenti o equiparati sarà
cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la
suddetta equipollenza o equiparazione. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto lo
specifico provvedimento di riconoscimento da parte delle competenti autorità italiane
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il
collocamento a riposo. Il limite massimo di età si intende superato a compimento della
mezzanotte del giorno di compleanno
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire come
specificamente descritta nei requisiti specifici. Gli aspiranti che avranno superato le
prove concorsuali saranno avviati presso le strutture sanitarie competenti per essere
sottoposti a visita ed accertamenti medici tesi a verificare il possesso dei requisiti psicofisici ed attitudinali previsti dal vigente Regolamento sull’Ordinamento e
Organizzazione della Polizia Municipale , nonché il possesso dei requisiti di idoneità al
maneggio ed uso delle armi. Il mancato possesso dei requisiti sia psico-fisici che
attitudinali comporta l’esclusione dal concorso ovvero nella risoluzione di diritto del
contratto di lavoro, nel caso in cui fosse già stato stipulato
- Godimento dei diritti civili e politici
- Iscrizione nelle liste elettorali
- Non aver riportato condanne penali (in caso affermativo dovranno essere dichiarate le
condanne riportate, anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono
giudiziale) e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la
Pubblica Amministrazione ( per eventuali procedimenti pendenti, deve esserne
specificata la natura)
- Non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall’impiego presso una
Pubblica Amministrazione
- Possesso di patente categoria B non speciale o superiore
- Conoscenza e utilizzo degli strumenti informatici
- Conoscenza della lingua inglese
Requisiti Specifici
Per essere ammessi al concorso per l’accesso alle varie categorie e profili professionali di polizia
municipale, oltre a quanto disposto dalla legge e dai regolamenti per gli altri dipendenti del Comune
di Sarno, gli interessati devono possedere i seguenti requisiti di cui all’art. 5, comma 2, legge 5
marzo 1986, n. 65, come previsti all’art. 44 del vigente Regolamento sull’Ordinamento e
Organizzazione della Polizia Municipale:- – non essere stati espulsi dalle Forze Armate e dai Corpi militarmente organizzati
- – requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo per l’autorizzazione al porto di fucile per
uso di caccia e al porto d’armi per uso difesa personale previsti dal D.M. 28 aprile 1998
- – visus naturale 18/20 complessivi, con non meno di 8/10 nell’occhio che vede meno; correzione:
il visus di cui sopra è raggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata e con una differenza tra
le due lenti non superiore alle tre diottrie; lenti a contatto: sono ammesse purché il visus di 8/10
complessivi sia raggiungibile anche con normali occhiali
- – astigmatismo regolare, semplice o composto, miopico ed ipermetrope: due diottrie quale somma
dell’astigmatismo miopico ipermetrope in ciascun occhio
- – normalità del senso cromatico e luminoso
- – normalità della funzione uditiva sulla base di un esame audiometrico tonale-liminare
- – assenza di disturbi apprezzabili della comunicazione (come la disartia e le alterazioni della
fonazione)
- – assenza di dismetabolismi di grave entità (come il diabete e le dislepidemie) che possono
limitare l’impiego nelle mansioni in circostanze particolari (condizioni climatiche sfavorevoli, orari
notturni)
- – assenza di endocrinopatie di rilevanza funzionale (ipertiroidismo, etc.) con potenziali alterazioni
comportamentali e cardio-vascolari
- – assenza di infermità e imperfezioni dell’apparato cardio-circolatorio e/o respiratorio
- – assenza di malattie sistemiche del connettivo (artrite reumatoide, etc.)
- – adeguata capacità funzionale dei quattro arti e della colonna vertebrale, assenza di obesità
patologica e di nanismo
- – assenza di patologie tumorali che causino limitazioni funzionali rilevanti
- – assenza di patologie infettive che siano accompagnate da gravi e persistenti compromissioni
funzionali
- – assenza di alterazioni della funzionalità e della dinamica respiratoria di marcata entità
- – posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il
31 dicembre 1985
- assenza di impedimenti e/o elementi ostativi al porto o all’uso delle armi, derivanti da norme di
legge o regolamento ovvero da scelte personali. Per coloro che sono stati ammessi al servizio
civile come obiettori, collocati in congedo da almeno cinque anni, devono aver rinunciato
definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato apposita dichiarazione
irrevocabile presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, così come previsto dall’articolo
636, comma 3 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, recante “Codice dell’ordinamento militare”
- – possesso dei requisiti occorrenti per il conseguimento della qualifica di agente di pubblica
sicurezza di cui all’articolo 5, comma 2, della legge 5 marzo 1986, n. 65 (godimento dei diritti civili
e politici; non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione; non essere stati espulsi dalla forze armate o dai corpi
militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici)
- – espressa disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione alla Polizia municipale
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Modello Domanda
Scarica Titoli per la Preferenza
Scarica Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione