REQUISITI
- Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, il/la candidato/a dovrà
specificare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento di
riconoscimento, da parte delle competenti autorità, della equipollenza di detto titolo ad un
diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, come richiesto per
l’accesso. Qualora il/la candidato/a, al momento della presentazione della domanda, non sia
ancora in possesso di detto provvedimento dovrà comunque avere già presentato apposita istanza. In tal caso il/la candidato/a sarà ammesso/a alla procedura con riserva, fermo
restando che tale riconoscimento dovrà sussistere al momento della eventuale assunzione
- Possesso patente categoria A e categoria B e/o superiori con l’indicazione della data di
conseguimento
- La disponibilità al porto ed all’eventuale uso dell’arma (previa verifica del possesso dei
requisiti psico-fisici di cui al D.M. 28.04.1998), nonché alla conduzione di tutti i veicoli ed
all’utilizzo di tutte le attrezzature in dotazione al Corpo di Polizia Locale
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
I candidati non dovranno, inoltre, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’articolo 1
della Legge n. 68/1999 e s.m.i. (articolo 3, comma 4, della Legge n. 68/1999).
- Cittadinanza italiana, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 D.P.C.M. 174/94 (sono
equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica)
- Età minima di anni 18 e non superiore ai 40 compiuti alla scadenza del bando , ai sensi
di quanto previsto dall’art. 16 del Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei
servizi di questo Ente, approvato con la deliberazione della Giunta Comunale n. 142 del
06.05.1998 e ss.mm.ii., esecutiva
- Non essere stati destituiti dall’impiego o destinatari di provvedimenti di risoluzione senza
preavviso del rapporto di lavoro per cause disciplinari
- Godimento dei diritti civili e politici
- Inesistenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano, ai
sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la
pubblica amministrazione
- Essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, comma 2, Legge 65/1986, necessari per
il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza, ossia:
– godimento dei diritti civili e politici
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo
– non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
– non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o
destituito dai pubblici uffici
- Per i concorrenti maschi, nati entro il 31.12.1985, essere in posizione regolare nei riguardi
dell’obbligo di leva. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori di
coscienza: aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo
presentato richiesta irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile, decorsi
almeno cinque anni dal collocamento in congedo, così come previsto dall’art. 636 del
D.Lgs. n. 66/2010
- Idoneità fisica all’impiego con riguardo alla mansione specifica del presente bando,
accertata in fase preassuntiva in base agli art. 41 e 42 del D.Lgs. n. 81/2008
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Schema Modello di Domanda