REQUISITI
- Cittadinanza italiana: tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea
- Età non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio
- Idoneità psico-fisica all’impiego: l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di
controllo coloro che risulteranno idonei all’assunzione, ai sensi della normativa vigente per accertare
l’idoneità per il corretto espletamento delle mansioni proprie della figura professionale
relativamente al posto messo a selezione
- Godimento dei diritti politici
- Assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica
Amministrazione
- Per i concorrenti di sesso maschile, nati fino all’anno 1985 compreso, essere in posizione regolare
nei confronti degli obblighi di leva
- Titolo di studio e requisiti professionali:
– Scuola dell’obbligo unitamente a un titolo o a un attestato, conseguito ai sensi della legislazione
vigente, in materia di formazione professionale, di durata non inferiore a 120 ore, seguiti da un
periodo di almeno un anno consecutivo in qualità di operaio, alle dirette dipendenze di
un’impresa del settore edile, stradale o operante nella manutenzione del verde ovvero come
titolare o socio lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA
OPPURE:
– Scuola dell’obbligo unitamente allo svolgimento di prestazione lavorativa in qualità di operaio
alle dirette dipendenze di un’impresa del settore edile, stradale o operante nella manutenzione
del verde, per un periodo non inferiore a due anni consecutivi ovvero come titolare o socio
lavoratore di impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA
I periodi di prestazione lavorativa suddetti possono essere stati svolti anche presso Pubbliche
Amministrazioni. Qualora la prestazione lavorativa sia stata svolta alle dipendenze di un’impresa
non italiana e/o all’estero, le dichiarazioni dei candidati dovranno essere corredate da attestazioni
tradotte in lingua italiana dei datori di lavoro
L’Amministrazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni e/o della documentazione
prodotta dai candidati riguardanti le prestazioni lavorative di cui sopra.
- Patente di Guida di categoria B
- Non essere stati destituiti o dispensati da una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti ai sensi dell’art. 127, primo comma,
lettera d), del T.U. n. 3/1957
I cittadini degli Stati dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:
- Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Essere in possesso del suddetto titolo di studio e/o dell’attestato di formazione professionale
italiani oppure di titolo di studio e/o di attestato di formazione professionale conseguiti
all’estero per i quali sia stata dichiarata, dall’autorità competente, l’equipollenza con il titolo di
studio e/o l’attestato di formazione professionale italiani richiesti dal presente bando
Non possono partecipare alla presente selezione le persone già dipendenti di Pubbliche
Amministrazioni collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere speciale e/o transitorio
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Modulo Domanda