REQUISITI
- Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione
Europea ovvero cittadinanza di Paesi extraeuropei, solo ove ricorra una delle
condizioni di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001
- Età non inferiore ad anni 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo
- Godimento del diritto di elettorato politico attivo (iscrizione nelle liste
elettorali di un Comune della Repubblica). Per i cittadini di altri stati
dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà
essere posseduto nel Paese di appartenenza
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli candidati di
sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985). I cittadini non italiani
dovranno essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva
previsto nell’ordinamento del Paese di appartenenza
- Idoneità psico-fisica all’impiego, che sarà accertata dall’Amministrazione
prima dell’assunzione in servizio, fatta salva la tutela per i portatori di
handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
per reati che, secondo le norme vigenti, comportano l’interdizione dai
pubblici uffici e impediscono l’instaurarsi del rapporto di impiego, nonché
non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le
leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso le amministrazioni pubbliche
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego
pubblico ai sensi dell’articolo 127, comma 1, lettera d), del Testo Unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato
con D.P.R. 10 gennaio1957, n. 3, ovvero non aver subito un licenziamento
disciplinare o per giusta causa dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione
- Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di durata
quinquennale. Per quanto concerne il titolo di studio, i cittadini dell’Unione
Europea, nonché i cittadini extracomunitari di cui all’articolo 38 del D.Lgs.
n. 165/2001, in possesso di titolo di studio estero, sono ammessi alla
procedura concorsuale con riserva, in attesa del provvedimento che
riconosce l’equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal
bando. Detta equivalenza dovrà essere posseduta al momento dell’eventuale assunzione
- Adeguata conoscenza della lingua inglese
- Adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse
- Possesso della patente di guida di tipo “B”
- I cittadini non italiani, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica
Amministrazione, devono essere in possesso, fatta eccezione della titolarità
della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini
italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso