REQUISITI
- Cittadinanza italiana o possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea di cui al
D.P.C.M. 07.02.1994, n. 174, purché in possesso di una adeguata conoscenza della lingua italiana
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai limiti per il collocamento in quiescenza
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- Non aver subito condanne o non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione,
anche negli Stati di appartenenza o provenienza
- Non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, anche negli
Stati di appartenenza o di provenienza
- Essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo ( nati
entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art 1, della L. 23/08/04, n. 226) e delle disposizioni di legge sul
reclutamento e non essere stato espulso dalle FF.AA. o da Corpi e Amministrazioni militarmente
organizzati, e comunque non aver svolto servizio sostitutivo civile quale obiettore di coscienza e non aver
inoltrato domanda a tal fine, salvo che non sia stata presentata la rinuncia al diritto di obiezione e sia stato
emesso il previsto provvedimento dell’Agenzia Nazionale del Servizio Civile come da art.636 del D. Lgs.
n.66/2010
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica piena ed incondizionata all’impiego ed alle mansioni proprie
del profilo professionale da rivestire con esenzione da difetti, malattie o imperfezioni che possano influire
in maniera riduttiva sull’attitudine a prestare servizio continuativo ed incondizionato per il posto al quale si
riferisce il concorso, o sul rendimento del servizio stesso
L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo e a prova psico-attitudinale, con sottoposizione al
test MMPI 2, tutti i candidati che avranno superato, con esito positivo, tutte le prove come previsto dal
successivo articolo 10
La visita medica di controllo sarà effettuata dall’organo competente alla sorveglianza sanitaria, ai sensi del
D. Lgs. 81/08 e successive modificazioni e integrazioni, allo scopo di accertare che il vincitore abbia
l’idoneità necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni inerenti il posto.
Il test MMPI 2 sarà effettuato da uno psicologo del lavoro che sarà componente aggiunto della
Commissione esaminatrice
Nel caso di esito negativo del test psico-attitudinale ovvero dell’accertamento sanitario, non si darà luogo al
perfezionamento della nomina, senza rimborso o indennizzi agli interessati.
La mancata presentazione alla visita medica o al test MMPI 2 senza giustificato motivo, comporterà la
rinuncia al posto messo a concorso.
Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo della vista
comporterà inidoneità fisica al posto messo a concorso, ai sensi dell’art. 1 legge 120/1991.
I candidati non dovranno, inoltre, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della L. n.68/99 (ai
sensi di quanto disposto dall’art. 3, comma 4, della L. n.68/99).
- Essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di Scuola media superiore (maturità
quinquennale) – rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano; tutti i titoli di studio
devono essere rilasciati da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico/universitario dello Stato
italiano. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata
al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio
posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del D. Lgs.
n.165/01; in tal caso il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione,
di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata
normativa
- Essere in possesso di patente di guida di:
– Categoria “B”) o superiore (se conseguita anteriormente al 26.4.1988).
Ovvero– Categoria “B” o superiore e Patente di guida di categoria “A” se conseguita successivamente
- Essere in possesso dei requisiti necessari, ai sensi della Legge 07/03/1986, n. 65 “Legge quadro
sull’ordinamento della Polizia Municipale”, per poter svolgere servizio di polizia locale (in qualità di Agente
di Polizia Locale), di polizia giudiziaria (in qualità di Agente di Polizia Giudiziaria), di polizia stradale e di
pubblica sicurezza che prevede la dotazione di armi (art. 5, quinto comma della suddetta legge) e idoneità e
disponibilità al porto dell’arma d’ordinanza
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse in ambito di office
automation (programmi di scrittura, Internet e posta elettronica
- I candidati aventi titolo a partecipare al concorso fruendo della riserva di legge di cui agli artt. 1014 co. 1
– lettera b) e 678 co. 9) del Decreto Legislativo n. 66/2010 e s.m.i., dovranno dichiarare inoltre sulla
domanda di partecipazione il possesso di uno dei seguenti requisiti:
– di essere volontario in ferma breve o ferma prefissata delle Forze Armate, congedato senza demerito
– di essere volontario delle Forze Armate in periodo di rafferma
– di essere volontario delle Forze Armate in servizio permanente
– di essere Ufficiale di complemento in ferma biennale o Ufficiale in ferma prefissata e di aver
completato senza demerito la ferma contratta
- Avendo cura di indicare inoltre le seguenti informazioni:
– la Forza Armata ove ha prestato servizio
– la data di decorrenza giuridica di arruolamento, l’eventuale data di congedo/rafferma/fine ferma nonché
eventuali richiami in servizio o di incorporamento. I candidati che abbiano svolto più periodi di servizio
dovranno indicare le date di incorporamento, di fine ferma o di rafferma di ogni singolo periodo svolto,
anche se riferito a diversi arruolamenti
Non possono accedere al concorso pubblico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che
siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Domanda di Partecipazione