REQUISITI
- Diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento, ovvero laurea triennale (ex DM n.509/1999 e DM n.270/2004) ovvero laurea specialistica ovvero laurea magistrale (ex DM n.509/1999 e DM n.270/2004. Per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza/equiparazione dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità
- Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadini di Stato membro dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi cittadinanza di stato membro, ovvero essere cittadini di Paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo ovvero titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di Stati terzi devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e passivo, e devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana che verrà accertata nel corso delle prove
- Aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni. L’Amministrazione, prima dell’assunzione, ha facoltà di sottoporre i candidati utilmente collocati in graduatoria a visita medica preventiva, in base alla
normativa vigente
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge
- Non avere riportato condanne penali definitive per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del codice penale o comunque che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la
costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito dell’Agenzia Regionale per il lavoro Emilia-Romagna
Scarica il Bando
Scarica Determinazione n. 821 del 20/06/2019
Scarica Modulo di attestazione di servizio