REQUISITI
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti
ovvero
cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea
ovvero
cittadinanza di uno dei Paesi Terzi con i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 così come
modificato dall’art. 7 della Legge 6 agosto 2013, n. 97 (con obbligo di specificare la condizione sussistente tra
quelle previste dalla citata norma di legge)
- Idoneità fisica all’impiego, piena ed incondizionata rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale a
concorso. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego –con l’osservanza delle norme in tema di categorie
protette- sarà effettuato, ai sensi di quanto previsto dalle normative vigenti, a cura dell’Azienda Socio Sanitaria
Territoriale interessata prima dell’immissione in servizio. Gli aventi titolo che non si presentassero o rifiutassero di
sottoporsi agli accertamenti sanitari predetti decadranno dalla nomina
- Titolo di studio costituito da:
- – Diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e
successive modificazioni ovvero
- – Diploma di Laurea in Infermieristica (Classe SNT/01 delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) conseguito ai sensi del D.M. 02.04.2001
ovvero
- – Laurea in Infermieristica (Classe L-SNT/01 delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione
sanitaria ostetrica/o) conseguito ai sensi del D.M. 19.02.2009
ovvero
- – Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti
disposizioni (D.M. Sanità 27.07.2000), al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e
dell’accesso ai pubblici uffic
- Il titolo conseguito all’estero è valido ai fini dell’ammissione al concorso purchè riconosciuto equipollente a quelli
italiani dagli Organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia. A tal fine nella domanda di
partecipazione al concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di
equipollenza
- )Iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione
Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in
Italia prima dell’assunzione in servizio
- I requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
- Non possono partecipare al concorso coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o
dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del
primo Contratto Collettivo
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i dettagli sul sito della Regione Lombardia
Scarica il Bando del Concorso