REQUISITI
- Titolo di studio:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o ritenuto equipollente per effetto di legge, legalmente riconosciuto.
Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione idonea documentazione comprovante il riconoscimento da parte delle autorità competenti, che tale titolo è equiparabile al titolo di studio richiesto per l’accesso (art. 38 c. 3 del D.Lgs. 30/03/2001 n. 165). I titoli di studio dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore in possesso del necessario titolo di abilitazione. Qualora il candidato, al momento della presentazione della domanda, non sia in grado di allegare detta
documentazione sarà ammesso alla procedura sotto condizione, fermo restando che tale riconoscimento dovrà sussistere al momento dell’eventuale assunzione
- 1.cittadinanza italiana o 2.cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure 3.cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001,n.65,come modificato dall’art 7 della l. 6.8.2013,n. 97
- Età non inferiore agli anni 18
- Idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni previste per il profilo professionale messo a concorso
- Godimento del diritto di elettorato politico attivo.Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza
- Non essere stato condannato,anche con sentenza non passata in giudicato,per i reati che escludono, secondo le vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
- Non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarato decaduto per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o nulli comportanti l’interdizione ai pubblici uffici; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per gli obbligati ai sensi di legge, tenuto conto, per i cittadini non italiani, dell’obbligo di leva previsto dall’ordinamento del paese di appartenenza
- I cittadini non italiani, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, devono essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e devono avere adeguata
conoscenza della lingua italiana
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito della Provincia di Prato
Scarica il Bando del Concorso