REQUISITI
- Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri
dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro
che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i
cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello
status di protezione sussidiaria (art. 38, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed
integrazioni)
- Età non inferiore a 18 e non superiore al limite ordinamentale previsto per la permanenza
in servizio del personale nelle pubbliche amministrazioni
- Possesso dei seguenti titoli di studio e professionali: diploma di scuola media secondaria,
conseguito dopo un percorso di studio completo (5 anni) che abiliti alla iscrizione alle
università degli studi. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto lo specifico provvedimento
di riconoscimento da parte delle competenti autorità italiane; Per i candidati che hanno
conseguito il titolo in altro paese dell’Unione Europea, la verifica dell’equipollenza del
titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 30/3/2001 n.
165.”
- Idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di Polizia Municipale, e quindi
all’espletamento delle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire. In
particolare, gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti:
- – “visus” naturale di 18/10 complessivi, con non meno di 8/10 nell’occhio che vede meno
- – correzione: il visus di cui sopra è raggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata,
e con una differenza tra le due lenti non superiore a tre diottrie; lenti a contatto: sono
ammesse purchè il visus di 8/10 complessivi sia raggiungibile anche con normali
occhiali
- – astigmatismo regolare, semplice, composto e misto
- – normalità del senso cromatico e luminoso
- – normalità della funzione uditiva sulla base di un esame audiometrico tonale liminare
- – essere titolare di patente di guida almeno pari alla cat. A2 e B o superiore per la guida di
autoveicoli, ovvero solo la patente di cat. B se conseguita prima del 26.04.1988
- – trovarsi nelle condizioni soggettive previste dalla legge sull’Ordinamento della Polizia
Municipale 07.03.1986, n. 65 e dalla legge regionale 13.06.2003, n. 12 e ss.mm. e ii.
- Possesso dei requisiti occorrenti per il conseguimento della qualifica di Agente di Pubblica
Sicurezza di cui all’art. 5, comma 2, della legge n. 65/1986 e, in particolare:
- – godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di provenienza o appartenenza in
caso di cittadini italiani degli Stati membri dell’Unione Europea)
- – non aver subito condanne penali o altre misure che escludano, ai sensi delle vigenti
disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica
Amministrazione
- – non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un
impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con
D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 o destinatari di provvedimenti di risoluzione senza
preavviso del rapporto di lavoro per cause disciplinari e non essere stati espulsi dalle
forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- – assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi ovvero non essere contrari al porto
e all’uso delle armi in dotazione al Servizio di Polizia Municipale
- – non avere esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in
sostituzione di quello militare. (Non possono accedere all’area della polizia locale
coloro che hanno prestato servizio civile ai sensi dell’art. 15, comma 7, legge 8/7/98 n.
230, fatta eccezione per coloro che hanno rinunciato, ai sensi del comma 7- ter della
legge 130 del 2.8.2007,che integra l’art. 15 della Legge 230/98, allo status di obiettore
di coscienza);
- Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente ai candidati
di sesso maschile nati entro il 31.12.1985
- La conoscenza della lingua inglese
- Per i cittadini stranieri: buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
- La conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso