REQUISITI
- Avere età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti massimi previsti per il
pensionamento
- Essere cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno
dei Paesi dell’Unione europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.lgs n. 165/2001
- Godere dei diritti civili e politici
- Non avere riportato condanne né avere procedimenti penali per reati che impediscono, ai sensi
delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica
Amministrazione
- Essere in possesso del diploma di geometra (previgente ordinamento) oppure del diploma di
istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni ambiente e territorio (nuovo
ordinamento) oppure di un titolo assorbente tra quelli di seguito elencati:
- – laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura,
ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
urbanistica (diploma di laurea vecchio ordinamento)
- – laurea triennale DM 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria civile), classe 7
(urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (ingegneria
civile e ambientale)
- – laurea triennale DM 270/2004 classi L-17 (scienze dell’architettura), L-23 (scienze e tecniche
dell’edilizia), L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e
ambientale) e L-7 (ingegneria civile e ambientale)
- – laurea specialistica DM 509/1999 classi 3/S (architettura del paesaggio), 4/S (architettura e
ingegneria civile), 28/S (ingegneria civile), 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e
54/S (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale)
- – laurea magistrale DM 270/2004 classi LM-3 (architettura del paesaggio), LM-4 (architettura e
ingegneria civile-architettura), LM-23 (ingegneria civile), LM-24 (ingegneria dei sistemi
edilizi); LM-26 (ingegneria della sicurezza), LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e
LM-48 (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale)
- Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della
vigente normativa in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del
titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D.lgs n.
165/2001 (sito web: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-
2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri).
Il possesso del titolo di studio espressamente richiesto non è derogabile
- Aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127 – 1° comma, lettera d) – del Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
1957, n. 3 o licenziati per violazioni disciplinari
- Possedere idoneità psico-fisica all’impiego (l’Amministrazione sottoporrà a visita medica il
vincitore del concorso prima dell’immissione in servizio). Data la particolare natura dei compiti
che la posizione di lavoro implica, ai sensi dell’art. 1 della legge 28 marzo 1991, n. 120 la
condizione di privo della vista o ipovedente comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni
proprie del profilo professionale per il quale è bandito il concorso
- Essere in possesso della patente di guida categoria B o superiore
- I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi devono
inoltre possedere anche i seguenti requisiti:
- – godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza
- – essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica
- – avere adeguata conoscenza della lingua italiana
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune di Valdagno
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Istruzioni per la Compilazione del Modulo di Domanda
Scarica Domanda in formato edittabile