REQUISITI
Requisiti generali:- Cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure trovarsi nelle
condizioni di cui all’art. 38, commi 1 e 3 bis del D. Lgs. n. 165/2001; i cittadini degli Stati membri
della U.E. devono essere in possesso (ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. n. 174/1994), ad eccezione
della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti dal presente bando di concorso per i cittadini
della Repubblica, tra cui:
– godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
– adeguata conoscenza della lingua italiana, nell’applicazione scritta, parlata e letta
– titolo di studio richiesto dal bando, riconosciuto in Italia
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti in materia
di collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti
disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
- Non essere stato licenziato, destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso una
Amministrazione Pubblica per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato
decaduto da un impiego statale, ovvero non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito
di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la
produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione, senza
limitazioni o prescrizioni, ovvero compatibilità dell’eventuale handicap posseduto con le mansioni stesse.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n.104, artt. 4 e 20, i candidati portatori di handicap devono specificare, nella
domanda di partecipazione, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale
necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove. Il candidato dovrà documentare il diritto di avvalersi dei
predetti benefici mediante produzione di certificazione rilasciata dall’Azienda USL di competenza, da
allegare alla domanda di partecipazione.
L’accertamento dei requisiti fisici è effettuato dopo il superamento delle prove di esame ed è finalizzato a
consentire e/o a mantenere l’assunzione in servizio conseguita
- Essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il
31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 226/2004)
Requisiti specifici:
- Possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto, entro il termine di scadenza previsto per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso, l’equiparazione ai titoli di studio italiani, da
parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Di partimento della Funzione Pubblica (art. 38, comma 3,
D. Lgs. n. 165/2001). I titoli di studio devono essere accompagnati, a pena di non ammissione, da una
traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del necessario titolo di
abilitazione.
- Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet,
posta elettronica, ecc)
- Conoscenza della lingua inglese
Requisiti aggiuntivi (per coloro che si avvalgono della riserva):
- Essere volontari in ferma breve (D.Lgs. n. 196/1995 e s.m.i.) o in ferma prefissata quadriennale
(Legge n. 226/2004) delle tre Forze Armate, congedati senza demerito, anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte
- Essere Ufficiali di complemento in ferma biennale e Ufficiali in ferma prefissata che hanno
completato senza demerito la ferma contratta (D. Lgs. n. 215/2001, art. 26, comma 5 bis)
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso