SCADE IL 19 SETTEMBRE 2019
(GU n.66 del 20-08-2019)
Concorso Pubblico
E’ indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di sessanta allievi al 10° corso Allievi ufficiali in ferma prefissata (A.U.F.P.) dell’Esercito per il conseguimento della nomina a tenente in ferma prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli ingegneri, del Corpo di commissariato e del Corpo sanitario cosi’ ripartiti:
per il Corpo degli ingegneri: ventidue posti di cui:
a) tre posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
b) cinque posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM 29);
c) cinque posti per laureati in laurea magistrale in Informatica (classe LM18), Ingegneria informatica (classe LM32) e Sicurezza informatica (classe LM66);
d) due posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
e) quattro posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), con abilitazione all’esercizio della professione;
f) uno posto per laureati in Architettura e ingegneria edile architettura (LM 4), con abilitazione all’esercizio della professione;
g) due posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), con abilitazione all’esercizio della professione;
per il Corpo di commissariato: undici posti di cui:
h) sei posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
i) cinque posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56);
per il Corpo sanitario: ventisette posti di cui:
j) venticinque posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione.
Gli aspiranti ai posti per l’indirizzo di studi in medicina e chirurgia esprimeranno, in fase di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, la scelta di almeno una sede di servizio fino al massimo tra quelle disponibili indicate in ordine di preferenza. Le sedi nelle quali presteranno servizio, in qualita’ di ufficiali medici in ferma prefissata, i concorrenti che risultati vincitori del concorso abbiano superato il corso di formazione di cui al successivo art. 16 sono le seguenti: Ancona, un posto; Anzio: un posto; Ascoli Piceno un posto; Capo Teulada: un posto; Cuneo: un posto; Foggia: un posto; Montelibretti: un posto; Nettuno: un posto; Perugia: un posto; Peschiera del Garda: un posto; Pisa: un posto; Potenza: un posto; Rimini: un posto; Roma: nove posti; Terni: un posto; Treviso: un posto; Venzone: un posto.
L’assegnazione della sede di servizio avverra’ sulla base del punteggio conseguito nell’ambito della graduatoria finale di merito del concorso di cui al successivo art. 15, tenendo conto, delle desiderate espresse in sede di adesione alla procedura concorsuale;
k) due posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione.
Il numero dei posti disponibili di cui al precedente comma 1 del presente articolo e la loro ripartizione per tipologia/gruppo di lauree magistrali potranno subire modifiche, fino alla data di approvazione della relativa graduatoria finale di merito, qualora fosse necessario soddisfare esigenze della Forza armata connesse alla consistenza dei ruoli degli ufficiali in ferma prefissata.
Resta impregiudicata per l’amministrazione la facolta’, esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente bando di concorso, variare il numero dei posti, modificare, annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attivita’ previste dal concorso o l’incorporamento dei vincitori, in ragione di esigenze attualmente non valutabili ne’ prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso, ove necessario, l’Amministrazione della Difesa ne dara’ immediata comunicazione nel portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa che avra’ valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati, nonche’ nel sito www.difesa.it/concorsi.
Nel caso in cui l’amministrazione eserciti la potesta’ di auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sara’ dovuto alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.
L’Amministrazione della Difesa si riserva altresi’ la facolta’, nel caso di eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per l’espletamento delle prove concorsuali, di prevedere sessioni di recupero delle prove stesse. In tal caso, sara’ dato avviso, definendone le modalita’, nel portale dei concorsi online del Ministero della difesa che avra’ valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati, nonche’ nel sito www.difesa.it/concorsi.
REQUISITI
Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito Concorsi online del Ministero della Difesa