REQUISITI
- Cittadinanza italiana; oppure cittadinanza di stato membro dell’Unione Europea (U.E.); oppure cittadinanza di uno stato extra U.E. con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria ai sensi delle vigenti norme di legge2 ; i soggetti non italiani devono
dichiarare di avere una conoscenza della lingua italiana, adeguata allo svolgimento delle prove concorsuali, da accertarsi durante il colloquio di selezione
- Maggiore età
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti l’impiego (compatibilità alla mansione lavorativa)
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti dall’impiego ovvero licenziati per motivi disciplinari oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Di non essere stati inoltre dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Nei casi di destituzione, licenziamento o dispensa dall’impiego devono essere espressamente indicate le cause e le circostanze del provvedimento
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in economia e commercio o in giurisprudenza o in scienze politiche o in sociologia o in psicologia o in scienze della formazione primaria o in pedagogia oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) equiparata a uno dei Diplomi di Laurea (DL) specificati, oppure titolo equipollente
sulla base delle vigenti disposizioni di legge, oppure uno dei diplomi di Laurea ad esse equiparati (DI 9 luglio 2009);
Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, l’equipollenza con il titolo di studio richiesto deve risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione
- Essere in regola con gli obblighi di leva, con l’indicazione dell’anno di congedo e dell’Ufficio che ha rilasciato il foglio di congedo (Distretto Militare, Capitaneria di Porto, ecc.)
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Decreto N.279 del 27/06/2019