REQUISITI
- Cittadinanza italiana (o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea)
- Godimento dei diritti politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati
esclusi dall’elettorato politico attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego
presso una Pubblica Amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego – con la
osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’Istituto,
prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle amministrazioni ed il
personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, co. 1 del
D.P.R. 20\12\79 n. 761, è dispensato dalla visita medica
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento e di non essere stato
dichiarato decaduto da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, nonché di non essere
stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato
- Non essere stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei contratti collettivi
nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione
- Non aver cause ostative al rapporto di pubblico impiego
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (Per i soli candidati di sesso
maschile nati prima del 31.12.1985)
- Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti
disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con Pubbliche
Amministrazioni
- Limiti di età: la partecipazione al concorso non è soggetto a limiti di età (fatto salvo il limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio) ai sensi dei commi 6 e 7 dell’art.
3 della Legge 15.05.1997, n. 127 ss.mm.ii
- I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti
requisiti:
- – godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- – essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti
gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
- – avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in altra ad essa equipollente ovvero
affine, ai sensi dei DD.MM. 30 e 31 gennaio 1998 e successive modificazioni ed integrazioni.Il personale in servizio di ruolo all’1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è
esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a
tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella
di appartenenza
- Ai sensi dell’art. 1 co. 547 e 548 della Legge 30.12.2018 n. 145, i medici in formazione
specialistica iscritti all’ultimo anno del relativo corso sono ammessi alle procedure concorsuali per
l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario, nella specifica disciplina bandita e collocati, all’esito
positivo della procedura medesima, in graduatoria separata
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente Albo
Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo
restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima della assunzione in servizio
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito dell’Istituto
Scarica il Bando del Concorso