REQUISITI
- Per i cittadini italiani:
- Possesso della cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica
- Età non inferiore ad anni 18 compiuti e non superiore ad anni 35 alla data di scadenza del bando
- Non trovarsi nelle condizioni di disabile di cui all’art.1 della legge 68/99 (art. 3 comma 4)
- Non avere esercitato il diritto di obiezione di coscienza (ex art. 15, comma 7, L.n.230/1998) e non essere contrario al porto d’armi ed all’uso delle armi
- Possesso dell’idoneità specifica e dei requisiti fisico-funzionali per l’assolvimento delle mansioni di Agente di Polizia Comunale sotto riportati:
- – Idoneità psico-fisica all’impiego; il candidato dovrà possedere sana e robusta costituzione
idonea allo svolgimento incondizionato dei compiti di istituto e all’espletamento del servizio in
piena sicurezza
- – Normalità del senso cromatico e luminoso
- – Udito normale con percezione della voce sussurrata a sei metri da ciascun orecchio
- – Apparato dentario tale da assicurare una funzione masticatoria
- – Un “visus” di dieci decimi per ciascun occhio anche con correzione di lenti; l’eventuale vizio di
rifrazione non potrà superare i seguenti limiti:
- ▪ Miopia ed ipermetropia: tre diottrie in ciascun occhio
- ▪ Astigmatismo regolare, semplice e composto, miopico ed ipermetrope: tre diottrie quale
somma dell’astigmatismo miopico ipermetrope in ciascun occhio
- Essere immune da qualsiasi malattia ed indisposizione fisica che possa comunque ridurre il completo
ed incondizionato espletamento del servizio d’istituto (sono comunque da considerare indisposizioni fisiche quelle specificate dall’’art. 2 del D.P.R. 23/12/1983 n.904)
- Possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, comma 2 della legge 7.3.86 n. 65 e precisamente:
- – Godimento dei diritti civili e politici
- – Non essere stato espulso dalle Forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici
- – Non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto
a misure di prevenzione
- Non aver riportato condanne penali o avere altre misure in corso che comportino esclusione dalla
nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero
licenziati per motivi disciplinari
- Non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego per aver conseguito lo stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett.
d), del D.P.R. n. 3/1957
- Possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore di durata quinquennale. Saranno considerati,
altresì, validi i titoli di studio conseguiti all’estero, a condizione che gli stessi risultino riconosciuti
equipollenti, a quello richiesto dal bando, Ai sensi dell’art.38, comma 3 del D.Lgs.165/2001. In tutti i
casi in cui sia intervenuto un provvedimento di equipollenza, questo dovrà essere dimostrato a cura
del candidato indicandone gli estremi nella domanda di partecipazione al concorso
- Possesso della patente di guida cat. “B” senza limiti
- – cat. A2 se l’età posseduta è compresa tra i 18 e i 20 anni compiuti alla data di assunzione
- – cat. A se l’età posseduta è di almeno 20 anni e non più di 24 anni e l’interessato è stato titolare
della patente di cat. A2 per almeno due anni alla data di assunzione
- – cat. A se l’interessato ha compiuto 24 anni alla data di assunzione;
le predette categorie non devono essere limitate alla guida dei veicoli con cambio automatico
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- . Limitatamente ai concorrenti di sesso maschile nati prima del 31.12.1985, l’essere in posizione
regolare nei confronti degli obblighi militari di leva
- Per i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea:
- Essere in possesso, ad eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica
- Godere dei diritti civili e politici anche negli stati d’appartenenza o provenienza
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Possesso del titolo di studio che sia stato equiparato a quello indicato al punto A)
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso