SCADE IL 27 SETEMBRE 2019
(GU n.68 del 27-08-2019)
Concorso Pubblico
La Banca d’Italia indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di:
A. 30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali, da destinare in via prevalente alle attivita’ di vigilanza sul sistema bancario e finanziario, a livello centrale e territoriale, e di risoluzione e gestione delle crisi nonche’ alle attivita’ di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo dell’Unita’ di Informazione Finanziaria per l’Italia;
B. 5 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie, da destinare in via prevalente alle attivita’ connesse con i mercati, i sistemi di pagamento e l’attuazione della politica monetaria;
C. 10 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche;
D. 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche.
Requisiti di partecipazione e di assunzione:
– Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:
scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);
finanza (LM-16 o 19/S);
statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S);
scienze statistiche (LM- 82);
scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);
ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S);
matematica (LM-40 o 45/S);
fisica (LM-17 o 20/S);
giurisprudenza (LMG-01 o 22/S);
relazioni internazionali (LM-52 o 60/S);
scienze della politica (LM-62 o 70/S);
altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ovvero diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline:
economia e commercio; economia politica; statistica; matematica; fisica; giurisprudenza; scienze politiche; scienze dell’ amministrazione; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
Per tutti i concorsi e’ consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente a quella richiesta (almeno 105/110), riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica – entro il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso
– Eta’ non inferiore agli anni 18
– Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001. Ai cittadini di uno Stato estero e’ richiesto l’ulteriore requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sara’ verificata durante le prove di concorso
– Idoneita’ fisica alle mansioni
– Godimento dei diritti civili e politici
– Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto (cfr. successivo art. 8)
REQUISITI
Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale