REQUISITI
- Cittadinanza italiana secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 07/02/1994 n. 174. Sono equiparati ai cittadini
italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica
- Età:
- – MINIMA: non inferiore agli anni 18
- – MASSIMA: non aver compiuto il trentesimo anno di età alla data di scadenza del bando.
Il limite di età è elevato:
- * di un anno per i candidati coniugati
- * di un anno per ogni figlio vivente
- * di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, a favore di coloro che hanno prestato servizio militare volontario, di leva e di leva prolungata, ai sensi della Legge 24.12.1986 n. 958.
- Il limite massimo non può comunque superare i 35 anni in caso di cumulo di benefici
- Idoneità fisica all’impiego e al servizio continuativo in relazione alla posizione oggetto del presente bando
- Requisiti fisici specifici:
- – normalità del senso cromatico e luminoso
- – acutezza visiva non inferiore a dodici decimi complessivi con non meno di cinque decimi nell’occhio che vede meno
- – percezione della voce sussurrata a metri sei da ciascun orecchio
- L’Ente, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, sottoporrà a visita medica i vincitori del concorso prima
dell’assunzione
- Non esclusione dall’elettorato politico attivo
- Per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non
essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del
servizio militare obbligatorio. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori di
coscienza: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status
di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile,
così come previsto dall’art. 1, comma 1 della Legge 2 agosto 2007, n. 130
- Diploma di Scuola Media Superiore (Maturità) inteso come titolo abilitante per l’iscrizione ai corsi
universitari. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato acquisito all’estero e non sia ancora stato riconosciuto
in Italia con una procedura formale, è necessario richiedere l’equivalenza dello stesso, ai sensi dell’art. 38
del D.Lgs. 165/2001, al fine della partecipazione al presente concorso. Il modulo per la richiesta e le
relative istruzioni sono disponibili collegandosi al sito del Dipartimento della Funzione Pubblica:
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica. In questo caso occorre allegare alla
domanda di partecipazione copia della documentazione inviata per il riconoscimento e l’ammissione al
concorso avviene con riserva
- Possesso della patente di categoria A e B ovvero l’impegno ad esibire, entro e non oltre 45 giorni dalla
data di richiesta dei documenti da produrre per l’eventuale assunzione, i titoli abilitativi per guidare motocicli
(categoria L3e, L4e) senza limitazioni di cilindrata o potenza, pena la decadenza dell’assunzione. La
patente di categoria A è da intendersi come abilitazione alla guida di motocicli (L3e, L4e) senza limitazioni
di cilindrata o potenza, in corso di validità
- Non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale (legge 13.12.1999, n.
475) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, la costituzione del rapporto di impiego
presso la Pubblica Amministrazione. Si precisa che la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di
procedura penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparata a una pronuncia di condanna in applicazione
dell’art.445, comma 1bis del Codice di procedura penale
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile e di non essere stati licenziati per motivi
disciplinari
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune