REQUISITI
- Cittadinanza italiana, ai sensi del D.P.C.M. 174/1994 e secondo le indicazioni fornite dalla
Prefettura di Milano con parere n. 132710/2019
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non avere a proprio carico sentenze penali di condanna definitive e provvedimenti definitivi di
misure di prevenzione nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento. In caso di
pendenza di procedimento penale o di condanna non definitiva o di provvedimento non definitivo di
applicazione di misure di prevenzione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, è
concessa l’ammissione alle procedure selettive con riserva e l’eventuale assunzione è sospesa
fino a passaggio della sentenza in giudicato
- Idoneità psico-fisica all’impiego accertata, ove occorra, secondo le modalità previste dalla
vigente normativa
- Età non inferiore agli anni 18
- Per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli
obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare
- Titolo di studio:
- Diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.I titoli di studio devono essere stati rilasciati da scuole o istituti statali, parificati o legalmente
riconosciuti.Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della
vigente normativa in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. n.
165/2001
- Età non superiore ad anni 35 (trentacinque)
- Possesso della patente di guida di categoria A o A1, se conseguita prima del 30.09.1999, e di
categoria B o della sola patente di categoria B, se rilasciata anteriormente al 26.04.1988,
entrambe senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti)
- Normalità del senso cromatico e luminoso
- Acutezza visiva non inferiore ai 12/10 complessivi, con non meno di 5/10 nell’occhio peggiore,
raggiungibile anche con correzione
- Percezione della voce sussurrata a metri 6 da ciascun orecchio
- Normale capacità deambulativa
- Normale funzione vocale
- Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi, riconducibili a quelli richiesti per
il porto d’armi per difesa personale
- Non aver prestato servizio civile, salvo che si sia rinunziato allo status di obiettore di coscienza
prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (art. 15, comma 7, Legge
230/1998)
- Si precisa che nel Comune di Brugherio tutto il personale appartenente al Corpo di Polizia
Locale è dotato di arma d’ordinanza
- Non possono in ogni caso accedere agli impieghi pubblici:
- – coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo
- – coloro che hanno riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato,
provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475), condanne o provvedimenti
di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del
Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis del D.Lgs. n. 165/2001
- – coloro che hanno procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti
disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Ai sensi
della Legge n. 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d.
patteggiamento) è equiparata a condanna
- – coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un pubblico
impiego, ai sensi dell’art. 127, co. 1 – lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo
statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Domanda di Partecipazione