REQUISITI
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea (sono
equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di S. Marino e della Città del
Vaticano). I cittadini degli stati membri della U.E. devono essere in possesso, ad
eccezione della cittadinanza italiana, dei requisiti previsti dall’avviso di selezione e
in particolare:
– del godimento dei diritti politici e civili anche nello Stato di appartenenza o
provenienza
– di una adeguata conoscenza della lingua italiana (essa verrà, nel caso,
accertata nel corso delle prove di cui all’art. 4 lett. a) e b) del presente
bando)
- Età non inferiore agli anni 18 (diciotto). Ai sensi dell’articolo 3, comma 6, della legge
127/1997 la partecipazione al concorso non è soggetta ad un limite massimo di età, fatto salvo il non superamento, al momento dell’assunzione, dell’età prevista
dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio
- Godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico
attivo)
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di scuola media superiore, di durata quinquennale, valido per l’immatricolazione a corsi di laurea universitari
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza
da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della vigente normativa in materia
- Idoneità psico-fisica alle mansioni del posto in selezione. L’accertamento
dell’idoneità all’impiego in capo al candidato utilmente collocato nella graduatoria
finale di merito è effettuato dall’Amministrazione, in base alla normativa vigente,
attraverso il medico competente di cui all’articolo 2, comma 1, lett. h) del D. Lgs. n.
81/2008; ai sensi dell’articolo 1 della legge 120/1991, in ragione delle funzioni e dei
compiti inerenti al profilo di istruttore amministrativo la condizione di privo di vista
comporta l’inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i soggetti a tale obbligo (maschi nati entro il 1985)
- Non aver a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi
di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso nei casi previsti dalla legge
come causa di licenziamento, ovvero, assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica
amministrazione, ovvero non essere stati licenziati per persistente ed insufficiente rendimento o in esito ad un procedimento disciplinare o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti
- Non avere riportato condanne penali. L’Amministrazione, salvi i casi, stabiliti dalla legge, che per alcune tipologie di reati escludono l’ammissibilità all’impiego, si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo del reato, dell’attualità o meno, del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a selezione
- Non avere riportato condanne penali comportanti l’interdizione perpetua dal pubblico
impiego o quella temporanea nel limite del tempo previsto
- Conoscenza della lingua inglese da comprovare durante lo svolgimento della prova
orale di cui all’articolo 4 lett. b) del presente bando
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse, da comprovare durante lo svolgimento della prova di cui all’articolo 4 lett.
b) del presente bando
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Modello di Domanda