SCADE IL 28 NOVEMBRE 2019
(GU n.86 del 29-10-2019)
Concorso Pubblico
E’ indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di quattro posti nel profilo professionale di Coordinatore Educativo (categoria D).
Il testo integrale del bando contenente i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, le informazioni relative alle prove d’esame e alle modalita’ di presentazione della domanda e’ pubblicato sul sito internet del Comune di Brescia (www.comune.brescia.it > comune > concorsi e mobilita’ > concorsi aperti o in fase di espletamento > coordinatore educativo) e all’albo pretorio on-line del Comune.
Le domande di partecipazione alla selezione devono essere presentate entro il 28 novembre 2019. Per informazioni rivolgersi all’ufficio assunzioni del Comune di Brescia (tel. 0302978314-7-8).
REQUISITI
– laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 18 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), 34 (Scienze e Tecniche Psicologiche), 29 (Filosofia)
– laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche), L-5 (Filosofia)
– laurea di cui all’ordinamento previgente alla riforma D.M. 509/99 in Scienze della Formazione Primaria o in Pedagogia o in Scienze dell’Educazione o in Filosofia o in Psicologia
– laurea specialistica di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente ad una seguenti classi: 87/S (Scienze Pedagogiche), 65/S (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), 56/S (Programmazione e gestione dei servizi educativi), 17/S (Filosofia e storia della Scienza), 18/S (Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica), 96/S (Storia della Filosofia), 58/S (Psicologia)
– lauree magistrali appartenenti alle classi LM-85 (Scienze Pedagogiche), LM-85bis (Scienze della Formazione Primaria), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi), LM-78 (Scienze Filosofiche), LM-51 (Psicologia)
– godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza
– essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica
– avere adeguata conoscenza della lingua italiana
Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale