REQUISITI
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero titolo di studio
conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quelli previsti in base ad accordi
internazionali ovvero alla normativa vigente
Per coloro che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero, fermi restando tutti gli altri
requisiti soggettivi previsti, l’assunzione è subordinata al rilascio del provvedimento di
equiparazione (art. 2 del DPR 30.7.2009, n. 189; art. 38 D.Lgs. 165/2001) o del
riconoscimento di equipollenza al titolo di studio italiano in base ad accordi internazionali.
Nel caso in cui il titolo non sia stato equiparato o riconosciuto al momento di presentazione
della domanda di partecipazione alla selezione, il candidato dovrà espressamente
dichiarare di aver avviato l’iter procedurale previsto dalla normativa vigente e sarà
ammesso al concorso con riserva da sciogliersi subordinatamente all’esito della procedura
di riconoscimento o equiparazione
Le Dichiarazioni di Valore rilasciate dalle Rappresentante Diplomatiche italiane all’estero non sono corrispondenti né all’equipollenza né all’equivalenza sopra indicate
Le modalità di richiesta di equivalenza dei titoli di studio stranieri, ai sensi dell’art. 38 del
D.Lgs. 165/2001, sono pubblicate sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica, nella
sezione “Strumenti e controlli – Moduli equivalenza titoli di studio”.
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla
Repubblica) o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Possono partecipare alla selezione anche:
– i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro della U.E.
che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
– i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di
lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria
- Idoneità fisica all’impiego per il quale si concorre. L’amministrazione ha facoltà di
sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della selezione, in base alla normativa
vigente
- Essere in regola con le leggi sugli obblighi militari (per i nati fino al 1985)
- Non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso
agli impieghi presso pubbliche amministrazioni secondo la normativa vigente
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e
coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego
presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano
stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lettera d),
del T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato
con DPR 10.1.1957 n. 3
I cittadini non italiani devono possedere i seguenti requisiti:- Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- Essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli
altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana. Tale conoscenza sarà accertata
attraverso le prove d’esame
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli del Concorso sul sito dell’Università
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Titoli Preferenza