REQUISITI
- Essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli stati membri
dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla
Repubblica. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione
Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purchè siano titolari del diritto di
soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di
rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini degli stati membri dell’Unione
Europea devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i
seguenti ulteriori requisiti:
– godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza
– essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica
– avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il
collocamento a riposo
- Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano,
ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con
la Pubblica Amministrazione
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero
non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non
sanabile
- Avere il godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico
attivo
- Essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso
maschile nati entro il 31/12/1985)
- Essere in possesso, per quanto se ne è a conoscenza, dell’idoneità fisica all’impiego.
L’Amministrazione sottoporrà a visita medica i vincitori del concorso, ai sensi della normativa
vigente, al fine di verificare l’idoneità alle mansioni proprie dell’Istruttore Amministrativo
- Essere in possesso di un diploma di maturità rilasciato da istituti secondari di secondo grado
riconosciuti dall’ordinamento scolastico delle Stato Italiano; i candidati in possesso di titolo
di studio conseguito all’estero saranno ammessi al concorso con riserva in attesa del
riconoscimento di equivalenza del titolo di studio posseduto con quello richiesto dal presente
bando, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.; la richiesta di
equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica U.P.P.A. Servizio
Reclutamento, Corso Vittorio Emanuele II n. 116, 00186 ROMA entro la data di scadenza del
bando e il candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter
procedurale. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la
data di approvazione della graduatoria finale di merito
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso