REQUISITI
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea purché in possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana. Possono presentare domanda, ai sensi dell’art. 38, comma
1 e 3 bis, del D. lgs. n. 165/2001, anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- )Idoneità fisica alle mansioni previste dal bando – l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego potrà essere effettuata dall’Amministrazione con l’osservanza delle norme in materia di salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro di cui al D. lgs. n. 81/2008 al momento dell’immissione in servizio
- Godimento dei diritti civili e politici
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito
dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi della normativa vigente, di poter costituire rapporti contrattuali con la Pubblica Amministrazione
- Laurea magistrale (ordinamento di cui al D.M. 270/2004) o corrispondente laurea specialistica (ordinamento di cui al D.M. 509/99) o diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento
universitario ed equiparato alle sottoelencate lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 luglio 2009, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
della Repubblica italiana – Serie generale n. 233 del 7 ottobre 2009:
- – LM-56 Scienze dell’economia
- – LM-77 Scienze economico-aziendali
- – LMG/01 Giurisprudenza
- – LM-31 Ingegneria gestionale
- – LM-51 Psicologia
- – LM-63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni
- – LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
- – LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- – LM-52 Relazioni internazionali
- – LM-56 Scienze dell’economia
- – LM-62 Scienze della politica
- – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- – LM-88 sociologia e ricerca sociale
- – LM-90 Studi europei
- – LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- – LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- – LM-85 Scienze pedagogiche
Oppure Una delle seguenti lauree triennali (ordinamento di cui al D.M. 270/2004) o equiparate:- – L-14 Scienze dei servizi giuridici
- – L-12 Mediazione linguistica
- – L-39 Servizio sociale
- – L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- – L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- – L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- – L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
- – L-33 Scienze economiche
- – L-24 Scienze e tecniche psicologiche
- – L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- – L-40 Sociologia
Nel caso di possesso di titolo di studio equipollente per legge, il candidato dovrà indicare espressamente la norma che stabilisce l’equipollenza
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito della Regione Lazio
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Determinazione n. G08580 del 24/06/2019
Scarica Allegato A – Domanda
Scarica Allegato B – Titoli di preferenza
Scarica Allegato C – Guida alla compilazione della domanda