REQUISITI
- Età non inferiore ad anni 1 8 e non superiore ai 35 anni compiuti alla data di scadenza
della presentazione della domanda (23.01.2020) (riferimento Cons. Stato, Ad. Plen. Sent. n.
21/2011) (rispettano tale previsione tutti coloro che sono nati a partire dal 23.1.1985 in poi)
- Essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica). Ai sensi
del D.P.C.M. 174/94 e dell’art. 38 del D.Lgs.vo n° 165/2001 nel testo vigente, gli stranieri non
possono accedere alle procedure selettive relative ai profili del Corpo di Polizia Municipale in
quanto implicano esercizio diretto di pubblici poteri
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità psico-fisica all’impiego specifico, ivi compreso quanto indicato alla lettera Q) del
presente bando. L’idoneità psico-fisica è richiesta anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M.
28.4.1998 per il porto d’armi per uso personale. (Il trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui
all’art. 1 della Legge n. 68/1999 e s.m.i. comporta la non idoneità alle mansioni previste per il
profilo messo a concorso)
L’Amministrazione comunale, tramite il proprio medico competente nominato ai sensi del D.Lgs n.
81/2008, sottoporrà a visita medica preventiva in fase preassuntiva i vincitori del concorso, al fine
di verificare l’idoneità psico-fisica alle mansioni proprie del servizio di polizia locale e specificamente al servizio operativo sul territorio articolato nelle previste fasce orarie giornaliere e
notturne. Qualora l’esito dell’accertamento dia luogo ad un giudizio di inidoneità, totale
o parziale, permanente o temporanea, alle mansioni richieste non si procederà all’assunzione
- Diploma di superamento dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore (ovvero diploma di maturità)
Il candidato in possesso di titolo di studio che sia stato rilasciato da un Paese dell’Unione Europea, sarà
ammesso, purché il titolo suddetto sia stato equiparato con Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Decreto Legislativo 30.3.2001 n° 165. Il candidato sarà
ammesso con riserva alle prove di concorso qualora tale decreto non sia stato ancora emanato, ma
esistano i presupposti per l’attivazione della procedura medesima
Nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero, redatti in lingua straniera, devono essere completati da
una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatto dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale, e devono essere riconosciuti
equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la partecipazione al concorso (alla data di scadenza del
termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso), in base ad accordi
internazionali, o ai sensi del decreto legislativo 27.1.1992 n° 115, ovvero con le modalità di cui all’art. 332
del testo unico 31 agosto 1933 n° 1592
- Requisiti previsti dall’art. 5 – comma 2 – della Legge 7.3.1986, n° 65 per il conferimento
della qualifica di AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA e precisamente:
– godimento dei diritti civili e politici
– non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato
sottoposto a misura di prevenzione
– non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito da
pubblici uffici
- Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di
sesso maschile nati entro il 31.12.1985). Sono esclusi dal concorso, per incompatibilità nelle funzioni e
nell’attribuzione della qualifica di AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA, coloro che hanno svolto il
servizio sostitutivo civile in qualità di “Obiettori di coscienza” ai sensi dell’art. 15, comma 7 della
Legge 8.7.1998, n° 230. *Ai sensi dell’art. 4 del vigente Regolamento del Corpo di Polizia
Municipale, tutto il personale del Corpo riveste la qualifica di “Agente di Pubblica Sicurezza” ai
sensi degli artt. 3 e 5 della Legge 7.3.1986 n° 65, il che comporta obbligatoriamente l’uso delle
armi.
Coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile quali “obiettori di coscienza” potranno accedere al
concorso qualora, decorsi cinque anni dalla data in cui stati collocati in congedo, abbiano rinunciato allo status
di obiettore di coscienza così come previsto dall’art. 636 del D. Lgs.vo n° 66 del 15 marzo 2010
- Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità
- Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro
che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai
sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957 n° 3
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito del Comune
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Modulo Domanda