REQUISITI
- Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o di uno Stato membro dell’Unione Europea; ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/01 e s.m.i. possono altresì partecipare:
- – i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- – i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo il limite previsto dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’ufficio
- Non possono accedere al pubblico impiego:
- – coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo
- – coloro che siano sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza
- – coloro ai quali sia stata inflitta l’interdizione perpetua o temporanea – per il tempo della stessa – dai pubblici uffici
- – coloro che siano stati destituiti o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- – coloro che siano stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto sanità
- Diploma di Laurea di primo livello, conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario,
appartenente ad una delle seguenti classi (ex D.M. n. 509/99 e ex DM n. 270/2004) equiparato ai
sensi del Decreto in data 9.7.2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009 ovvero relativi Diplomi di scuole dirette a
fini speciali di durata triennale e diplomi universitari equiparati ai sensi del Decreto
interministeriale 11.11.2011, pubblicato su Gazzetta ufficiale n. 44 del 22.2.2012:
- – Scienze dell’economia e della gestione aziendale classi: n. 17 (DM 509/99) – L. 18 (DM 270/04)
- – Scienze economiche classi: n. 28 (DM 509/99) – L. 33 (DM 270/04)
- ovvero
Lauree specialistiche appartenenti ad una delle seguenti classi di laurea previste dal DM 28/11/2000
- – Scienze dell’economia classi: 64/S
- – Scienze economico aziendali classi: 84/S
- ovvero
Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario, (ex D.M. n. 270/2004) appartenente ad una delle seguenti classi:
- – Scienze dell’economia classi LM/56
- – Scienze economico aziendali classi LM/77
- ovvero
Relativo Diploma di Laurea conseguito ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparati
ai sensi del Decreto in data 9.7.2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009 ed equipollenti.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere sottoposti ad una procedura di riconoscimento
da parte del Ministero della Salute in base a quanto stabilito dal D. Lgs. 09 novembre 2007, n. 206
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito dell’ AUSL di Parma
Scarica il Bando del Concorso