REQUISITI
- Cittadinanza italiana
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalla delibera regionale
1605 del 30/09/2019 pari a anni 35 da possedere alla data di scadenza del Bando. Il limite massimo di età
si intende superato il giorno successivo a quello di compimento del 35 anno di età. Tale limite massimo di
età viene elevato a 38 anni per i candidati che nei 2 anni precedenti la data di scadenza del bando siano
stati assunti come addetti di polizia locale a tempo determinato, per almeno 60 giorni complessivi anche
non continuativi
- Titolo di studio: diploma di scuola media superiore (maturità)
Il candidato che ha conseguito il titolo di studio richiesto presso un istituto estero, deve, alla data di
scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione:– essere in possesso del provvedimento di equipollenza o di equivalenza del titolo di studio previsto
dalla normativa italiana vigente
ovvero– aver presentato, presso la competente Autorità, la domanda per ottenere il rilascio del
provvedimento di equipollenza o di equivalenza
Tale provvedimento dovrà essere trasmesso all’Amministrazione regionale, entro il termine che sarà
comunicato dall’Amministrazione regionale e comunque non oltre la conclusione della presente procedura
selettiva, pena l’esclusione.
Il candidato potrà essere ammesso alla selezione, con riserva, anche anteriormente alla scadenza del
termine previsto per la produzione del provvedimento richiesto.
Puntuali informazioni relativamente alle procedure per il rilascio del provvedimento di equipollenza o
equivalenza sono reperibili al link ministeriale:
https://www.miur.gov.it/equipollenze
- Le seguenti patenti di guida:
– di categoria “B”, in corso di validità
– di categoria “A2” per la conduzione di motocicli, in corso di validità, oppure conseguita entro la
data di svolgimento della prova di preselezione a contenuti professionali; in questo ultimo caso il
documento relativo alla patente “A2” dovrà essere esibito a pena di esclusione, al momento
dell’identificazione prima di accedere alla prova stessa. La data esatta di svolgimento della prova
di preselezione a contenuti professionali verrà pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente
www.regione.emilia-romagna.it, seguendo il percorso: “Leggi Atti Bandi”, “Bandi e Concorsi –
Opportunità di lavoro in Regione/Concorsi” – sezione “Procedure selettive pubbliche”, e si terrà
nella seconda metà del mese di febbraio 2020
- Godimento dei diritti civili e politici
- Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge)
- Non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno
5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi
dell’art. 636, comma 3, del D.Lgs. 66/2010 “Codice sull’ordinamento militare” mediante presentazione di
apposita dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
- Non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma
- Non avere riportato condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione di cui al
Libro II, Titolo II, Capo I del c.p. e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione
- Non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni
false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 55 quater del D. Lgs. 165/2001
- Non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo
a concorso da meno di cinque anni e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da una Pubblica
Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura
di prevenzione
- Non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati
- Disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in
dotazione al servizio di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per
trasporto di motoveicoli)
- Non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell’art. 3 comma 4 della L. 68/99
- Per i requisiti fisico – funzionali fare riferimento al Bando Completo seguendo il link indicato di seguito
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito della Regione
Scarica il Bando del Concorso
Scarica Determinazione
Scarica Informativa per il trattamento dei dati personali