REQUISITI
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi
dell’Unione Europea; sono ammessi altresì i familiari di cittadini comunitari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Sono
altresì ammessi i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di
lungo periodo (art. 9 del D.Lgs. 25.7.1998 n. 286) o di permesso di soggiorno per lavoro infermieristico
(art. 27, comma 1, lett. r-bis) o che 2 siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria, e passaporto in corso di validità o altro documento equipollente
- Idoneità fisica all’impiego; stante la necessità di garantire un’adeguata attività di assistenza diretta nei
confronti dell’utenza, è richiesta idoneità incondizionata rispetto alle mansioni da svolgere in reparti
organizzati con il lavoro a turni 24 ore su 24. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego – con
l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – è effettuato, a cura della Fondazione I.R.C.C.S.,
prima dell’immissione in servizio
- Diploma di laurea in medicina e chirurgia
- Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero in disciplina equipollente o affine,
secondo le tabelle dei DD. MM. 30 e 31 gennaio 1998 (G.U. 14.2.1998) e successive modifiche ed
integrazioni. Il candidato deve attestare se la stessa è conseguita ai sensi del D. Lgs. 257/91 o ai sensi del
D.Lgs n. 368/99 ai fini dell’attribuzione dei rispettivi maggiori punteggi previsti dall’art. 27 del D.P.R.
483/97 e dall’art. 45 del D.Lgs n. 368/99
Ai sensi dell’art. 1, comma 547 e 548, Legge 30/12/2018, n. 145, sono ammessi anche i candidati iscritti
all’ultimo anno del corso di formazione specialistica nonché, qualora questo abbia durata quinquennale,
al penultimo anno del relativo corso nella disciplina bandita o in discipline equipollenti o affini secondo le
tabelle dei DD. MM. 30 e 31 gennaio 1998 (G.U. 14.2.1998), con la precisazione che verranno collocati in
graduatoria separata e che potranno essere eventualmente assunti subordinatamente al conseguimento
del titolo di specializzazione e all’esaurimento della graduatoria dei medici già specialisti alla data di
scadenza del bando
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno
dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
I titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli
di studio italiani dagli Organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia. Le equipollenze devono
sussistere alla data di scadenza del bando. Il candidato dovrà dichiarare gli estremi del provvedimento di
equipollenza del titolo di studio posseduto a quello italiano richiesto dal presente bando
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario devono possedere i seguenti
requisiti– godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
– essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica
– avere adeguata conoscenza della lingua italiana
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito della Regione Lombardia
Scarica il Bando del Concorso