SCADE IL 5 Marzo 2020
(GU n.10 del 04-02-2020)
Concorso Pubblico
Si rende noto che e’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per collaboratore professionale sanitario – dietista, categoria D, a tempo indeterminato.
Il concorso viene svolto da Azienda Zero unitariamente, ai soli fini procedurali, ma con riferimento alle singole aziende sanitarie interessate, di seguito indicate:
Azienda Ulss n. 1 Dolomiti: un posto;
Azienda Ulss n. 3 Serenissima: tre posti;
Azienda Ulss n. 6 Euganea: cinque posti;
Azienda Ulss n. 7 Pedemontana: un posto;
Azienda Ulss n. 8 Berica: un posto;
Istituto Oncologico Veneto: un posto.
Il termine di presentazione delle domande, che dovranno essere prodotte esclusivamente tramite procedura telematica, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalita’ di partecipazione al concorso e’ pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto – sezione concorsi – n. 1 del 3 gennaio 2020.
E’ possibile avere copia del bando consultando il sito www.azero.veneto.it alla sezione «Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso».
Per ulteriori informazioni telefoniche rivolgersi alla U.O.C. Gestione risorse umane, ufficio programmazione delle risorse e procedure selettive di Azienda Zero, tel. 049/877.8312 – 8311 – 8314 il lunedi’ ed il giovedi’ dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
REQUISITI
– i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE
– i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata dalla commissione esaminatrice, contestualmente alla valutazione delle prove d’esame (D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174)Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale