REQUISITI
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi
dell’Unione Europea; sono ammessi altresì i familiari di cittadini comunitari, non aventi la cittadinanza di
uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Sono
altresì ammessi i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di
lungo periodo (art. 9 del D.Lgs. 25.7.1998 n. 286) o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello
status di protezione sussidiaria, e passaporto in corso di validità o altro documento equipollente
- Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo
- Piena e incondizionata idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L’accertamento dell’idoneità psico –
fisica all’impiego – con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – è effettuato, a cura della
Fondazione I.R.C.C.S., prima dell’immissione in servizio
- – Diploma di laurea in Giurisprudenza (DL) o titoli equipollenti (22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e
tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, LMG/01 Giurisprudenza)ovvero
- – Diploma di laurea in Economia e commercio (DL) o titoli equipollenti (64/S Scienze dell’economia,
84/S Scienze economico-aziendali, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-56 Scienze
dell’economia)ovvero
- – Diploma di laurea in Scienze politiche (DL )o titoli equipollenti (57/S Programmazione e gestione delle
politiche e dei servizi sociali, 60/S Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia, 70/S Scienze
della politica, 71/S Scienze delle pubbliche Amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo
Sviluppo, 89/S Sociologia , 99/S Studi europei, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze
dell’economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni, LM-81
Scienze per la cooperazione allo Sviluppo, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia
e ricerca sociale, LM-90 Studi europei); ovvero
- – Lauree triennali (L): L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-16 Scienze dell’amministrazione e
dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione; ovvero
- ovvero una delle lauree triennali che consentono l’accesso alle lauree magistrali o specialistiche
sopra elencate
- I titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli
di studio italiani dagli Organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia. Le equipollenze devono
sussistere alla data di scadenza del bando. Il candidato dovrà dichiarare gli estremi del provvedimento di
equipollenza del titolo di studio posseduto a quello italiano richiesto dal presente bando;
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario devono possedere i seguenti
requisiti:
- – godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- – essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica
- – avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Non possono essere assunti i candidati che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati
destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni, ovvero licenziati a decorrere dalla data
del 2.9.1995
LINK UTILI Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale
Visualizza i Dettagli sul sito della Regione Lombardia
Scarica il Bando del Concorso