SCADE IL 16 Marzo 2020
(GU n.13 del 14-02-2020)
Concorso Pubblico
E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di dieci posti nel profilo professionale di assistente sociale (categoria D).
Il testo integrale del bando, contenente i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, le informazioni relative alle prove d’esame e alle modalita’ di presentazione della domanda, e’ pubblicato sul sito internet del Comune di Brescia (www.comune.brescia.it > comune > concorsi e mobilita’ > concorsi aperti o in fase di espletamento > Assistente sociale) e all’Albo Pretorio on-line del Comune.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 16 marzo 2020.
Per informazioni rivolgersi al Servizio assunzioni del Comune di Brescia (tel. 0302978314-6-7-8).
REQUISITI
– Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 6 Scienze del Servizio Sociale
– Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale
– Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M. n. 509/99 in Servizio Sociale
– Laurea Specialistica di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
– Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe LM/87 Servizio sociale e politiche sociali
– diploma universitario in servizio sociale di cui all’art. 2 della Legge n. 341/1990 o diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica entro la data di scadenza del bando. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito (il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica)– godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza
– essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica
– avere adeguata conoscenza della lingua italiana
– nella relazione di aiuto, grande attenzione va riservata agli aspetti non verbali della comunicazione (gli atteggiamenti, la gestualità, le posture del corpo) che possono orientare il professionista verso una maggiore comprensione dell’altro
– uno degli strumenti più efficaci nella pratica professionale è la visita domiciliare e, dall’osservazione dell’ambiente di vita possono essere dedotti una serie di segnali rispetto alla cura di sé, alla capacità organizzativa, all’autonomia;
Consulta il Bando Completo sulla Gazzetta Ufficiale